
MERATIñO
(Seconda edizione)
L’Istituto tecnico Francesco Viganò di Merate è lieto di annunciarvi la seconda edizione dell’evento canoro dell’anno. La gara canora proporrà l’esibizione di oltre 10 cantanti e band musicali della nostra scuola. Se sei un cantante o una cantante, hai una bella voce, se hai una tua band, se ti piace esibirti e metterti alla prova, questo è il contesto giusto per farti conoscere. Le iscrizioni al Meratiño sono gratuite e ci si iscrive entro il 30 ottobre 2022. Il brano in gara (italiano o in lingua straniera) deve essere confermato entro il 15 novembre. I provini per i cantanti partiranno da novembre e si svolgeranno in presenza (un pomeriggio alla settimana). Le canzoni in gara saranno votate da studenti/esse di un Liceo musicale lecchese che, con i loro voti, decreteranno il vincitore assoluto del Meratiño 2023. Gli aspiranti cantanti dovranno compilare il coupon entro la data stabilita, pena l’esclusione dal concorso canoro.
Fate sentire la vostra voce, ritorniamo a (ri)vivere, facciamo spettacolo!
Potrai svolgere quest’attività presso la nostra scuola, le prove saranno seguite da un vocalcoach
Musicista: Francesco Latiano
Regia: Silvio Dessì, Francesca Rota
Iscrizione gratuita

REDAZIONE SCOLASTICA WEB VIGA EDITING/INLAIV RADIOINLAIV RADIO
Il progetto “Redazione scolastica – VIGA EDITING” rappresenta per la nostra scuola uno strumento di promozione delle attività e degli eventi che si svolgono all’interno della nostra Istituzione Scolastica e da far confluire sul sito web preparato dagli studenti stessi. Allestiremo un sito web, un giornale online, utilizzeremo uno studio di una web radio digitale per cercare di trasmettere le emozioni degli studenti dell’istituto Viganò attraverso un palinsesto ricco di musica e di notizie gestite attraverso una redazione. Si utilizzeranno le ultime possibilità offerte dalle nuove tecnologie e si potrà partecipare ad eventi in diretta grazie alla collaborazione con RBS di Monza.
Si terrà un corso di formazione di 8 ore in cui saranno elencati la tecnologia e i mezzi da utilizzare per rendere funzionante la nostra web radio. Diventa anche tu Giornalista Web e DJ della radio, scrivi sul giornale scolastico, crea la tua trasmissione e fatti conoscere… grazie a Viga Editing/INLAIV RADIO
Potrai svolgere questa attività presso lo studio web radio della scuola.
Venerdì dalle 14,30 alle 15,30.
Coordinatore: Silvio Dessì, Claudio Contento
L’iscrizione alla redazione è gratuita.
Il corso di formazione INLAIV Radio di 8 ore sarà invece a pagamento (presumibilmente 30 euro a partecipante)

DIFESA PERSONALE
Con difesa personale oppure autodifesa si definisce un metodo o una tecnica che in caso di pericolo o minaccia mette nelle condizioni di salvaguardare la propria persona. Si intendono una serie di movimenti e azioni che consentono di preservare la propria integrità. Queste mosse non si devono solamente intendere come azioni dirette e fisiche rivolte nei confronti di un aggressore, ma anche come precauzioni che anche nel lungo periodo possono giovare al benessere fisico e psicologico. Le lezioni vedranno una prima fase di riscaldamento muscolare, a cui ne seguirà una di allenamento, con pratica e apprendimento di tecniche di difesa (sia in piedi che a terra) a partire da elementi di Karate.
Potrai svolgere questo sport presso la palestra/palestrina della nostra scuola,
5 lezioni con un istruttore specializzato il lunedì pomeriggio dalle 14,30 alle 15,30.
Presumibilmente 30 euro a partecipante

DEBATE TEAM
Il Debate è un confronto di opinioni, regolato da modalità specifiche, tra interlocutori che sostengono una tesi a favore e una contro su un tema assegnato. Le regole del “gioco” prevedono che la posizione a favore o contro possa essere anche non condivisa dai debaters, che pure devono essere in grado di portare le argomentazioni adeguate, con regole di tempo e di correttezza, senza pregiudizi e prevaricazioni, nell’ascolto e nel rispetto delle opinioni altrui, dimostrando di possedere flessibilità mentale e apertura alle altrui visioni e posizioni. Vogliamo creare il Debate Team del Viganò per partecipare a tornei e sfidare altre scuole della Regione. Stiamo cercando atleti sciolti nel linguaggio e nel ragionamento, che aspetti?
Potrai svolgere questa attività presso la nostra scuola.
Martedì dalle 14,30 alle 15,30.
Istruttrice: professoressa Silvia Pistaceci
L’iscrizione è gratuita.

LAB FOTOGRAFIA
È un laboratorio dedicato alla conoscenza e allo sviluppo dell’arte fotografica attraverso l’utilizzo della macchina reflex digitale. Gli incontri pomeridiani prevedono l’utilizzo delle attrezzature del laboratorio fotografico scolastico e anche delle uscite periodiche per realizzare gli scatti fotografici personali. Il corso è dedicato agli studenti frequentanti il triennio nei corsi del Viganò. Il corso si effettuerà a partire da gennaio fino al 30 aprile.
Potrai svolgere questa attività presso il laboratorio fotografico della scuola
10 lezioni con una fotografa specializzata il mercoledì pomeriggio dalle 14,30 alle 15,30.
Presumibilmente 30 euro a partecipante

CINEFORUM ‘900
Sono quattro pomeriggi dedicati al cinema rivolti, in particolare, alle classi quarte e quinte dell’istituto. Si vedranno dei film dedicati al secolo scorso e, con i docenti di letteratura italiana, si cercherà di comprendere e analizzare, anche attraverso un dibattito conclusivo, le intenzioni e i significati comunicativi che il regista cinematografico intendesse esprimere.
Potrai svolgere questa attività presso l’aula magna Borsellino della scuola.
Il cineforum si svolgerà il martedì pomeriggio dalle 14,30 alla fine del film.
Coordinatore: Claudio Contento con il gruppo dei docenti di Italiano
L’iscrizione è gratuita, ma devi essere iscritto nel triennio.

TEATRO
Il “Progetto Teatro” è un’esperienza fortemente aggregante e formativa per i ragazzi, non solo come primo approccio alle tecniche di recitazione, ma soprattutto per la possibilità di esprimere in modo creativo la propria personalità, gestendo le proprie emozioni, imparando a conoscere meglio se stessi e gli altri e impegnandosi a mettersi in gioco. L’appuntamento conclusivo è uno spettacolo finale da rappresentare in un teatro/auditorium del territorio da condividere col pubblico.
Potrai svolgere questa attività presso la palestrina della scuola.
Lunedì dalle 14,30 alle 15,30.
Coordinatore: Claudio Contento
Presumibilmente 30 euro a partecipante

SUONA CON I PROFESKIN
(gruppi musicali)
L’idea è quella di costituire un gruppo mucicale della scuola (o più gruppi) che possano partecipare a mostre o eventi. Si cercherà di creare band musicali scolastiche capaci di esibirsi dal vivo e di affiancare il gruppo musicale de i Profeskin in occasioni particolari legate ad eventi spettacolari scolastici o del territorio. Potrai svolgere questa attività presso la scuola.
Lunedì dalle 14,30 alle 15,30.
Coordinatori: prof Claudio Contento e Saverio Catalano
L’iscrizione è gratuita.

PROGETTO DANZA
L’elemento ritmico – musicale riveste un’importanza fondamentale nella formazione dell’individuo. La vita attuale riserva poco spazio al movimento, basti pensare ai lavori sedentari negli uffici, alla scuola, dove si rimane prevalentemente seduti, all’immobilità imposta da computer e playstation. In questo contesto si inserisce la presente proposta di movimento. La danza, nello specifico, aiuta lo sviluppo della coordinazione, dell’armonia e della personalità, attenua l’aggressività, procura benessere e sicurezza favorendo il rilassamento tra mente, corpo e spirito. La danza è un linguaggio privo di confini e di frontiere politiche e culturali che, portata nella scuola, può divenire veicolo relazionale e cognitivo in un contesto divertente e socializzante. Insegnanti diplomate o laureate nelle varie discipline saranno in grado di trasmettere la propria arte anche a livello base.
Accademia Danza Merate offre tre differenti laboratori
- Modern / Contemporanea: caratterizzato dalla libertà di espressione e ricerca del movimento naturale
- Hip – Hop: ritmi e musiche del momento con i nuovi stili di danza
- Danze del mondo: la bellezza delle diversità dei popoli attraverso i ritmi della tradizione
Moduli da 7 lezioni Orario 14.30 – 15.30 / 16.00
- Hip-Hop – presso la scuola (palestra) € 30.00 ad iscritto
- Modern / Contemporanea e Danze del mondo – presso Accademia Danza € 40.00 ad iscritto*
* Questi due generi di danze necessitano di specchi, pavimentazione idonea e ambienti che favoriscano la concentrazione.
La differenza di € 10.00 è data dal tesseramento per la copertura assicurativa Accademia Danza Merate offre la possibilità e la propria disponibilità a proseguire con ulteriori moduli
Danzerai un pomeriggio alla settimana dalle 14,30 alle 15,30.
Coordinatore: Silvio Dessì
Istruttrice: Ekaterina Sizykh
Accademia Danza Merate
via Turati, 4 – 23807 Merate (Lecco)

PROGETTO YOGA
Lo Yoga è un metodo per affrontare lo stress quotidiano rappresentato dai compiti, dalle interrogazioni, dalle verifiche e della relazioni con genitori, compagni di classe e amici.
Il corso sarà un’opportunità per approfondire la consapevolezza di sé stessi: conosceremo meglio il nostro corpo, il nostro respiro e la nostra mente applicando una millenaria scienza per gestire ansia, insicurezza e agitazione.
Obiettivi del corso:
- Migliorare il rapporto con il proprio corpo
- Migliorare la respirazione
- Calmare la mente
- Stare meglio con sé stessi
Gli esercizi proposti saranno alla portata di tutti (non dovrete diventare dei fachiri indiani che si si aggrovigliano su loro stessi).
Potrai svolgere questa attività presso la palestrina della scuola.
Venerdì dalle 14,30 alle 15,30
Istruttore: Davide Corcione (diploma istruttore Yoga Alliance RYT 200)
Presumibilmente 30 euro a partecipante – minimo partecipanti 10, massimo 15

PROGETTO CLOWNERIE
REGALA UN SORRISO
Il progetto Clownerie cerca di spiegare l’arte del clown e l’integrazione dell’individuo, l’espressione dell’essere oltre le diversità. Il corso è finalizzato alla formazione e rinforzo dell’identità attraverso l’espressività corporea.
Laboratorio
È un laboratorio sull’espressività corporea che stimola la comicità legata all’arte del clown. Durante il percorso gli aspetti comici legati alla personalità di ciascun partecipante sono il veicolo della comunicazione non verbale. Si intende con questa esperienza evidenziare le diversità dell’individuo come una risorsa unica e personale nell’integrazione sociale.
Il percorso laboratoriale ha l’interesse di contribuire attraverso questo linguaggio non verbale e attraverso la figura del clown ad un lavoro che sostiene l’idea della comicità come fonte basilare nell’espressione dell’essere oltre la diversità. Il clown quindi diventa un modo di esprimere ciascuna diversità di ogni individuo come risorsa e non come un disagio; per ciascun individuo disabile e non. Inoltre stimola un ascolto, ovvero un’apertura a recepire gli stimoli, di qualsiasi tipo, e un’apertura ad affrontare la stupidità, come elemento ingenuo e profondo del nostro essere.
Obiettivo
L’obiettivo del clown istruttore è di creare un gruppo di attori clown scolastici capaci di intervenire in momenti particolari di attività didattiche o spettacoli scolastici (lo spettacolo Meratiño ne è un esempio).
Altro obiettivo è quello di REGALARE UN SORRISO a persone in difficoltà (per forzata ospedalizzazione o degenza in centri diurni per anziani).
Potrai svolgere questa attività presso la palestrina della scuola.
8 incontri (si svolgerà un pomeriggio a settimana dalle 14,30 alle 15,30)
Istruttore: prof. Fabio Carlini
L’iscrizione è gratuita – minimo partecipanti 10 (da novembre a gennaio)

LAB VIDEOGIOCHI
Sarà un laboratorio nel quale gli studenti/le studentesse partecipanti potranno analizzare, comprendere, progettare e sviluppare, a livello informatico e grafico, un videogioco seguendolo dalla sua nascita fino alla realizzazione e al suo utilizzo finale.
Ci saranno molte possibilità di esercizi dedicati alla nascita si semplici videogiochi.
Potrai svolgere questa attività presso il laboratorio informatico della scuola
Coordinatore del laboratorio: prof Silvio Dessì
Per partecipare al lab bisogna essere iscritti al triennio, massimo iscritti 20 corsisti.
L’iscrizione presumibilmente 30 euro a partecipante. Inizio attività metà dicembre.
Iscrizione entro il 30 novembre

STREET ART
Arte di strada o arte urbana è riferito a quelle forme di arte che si manifestano in luoghi pubblici, spesso illegalmente, nelle tecniche più disparate: bombolette spray, adesivi artistici, arte normografica, proiezioni video, sculture ecc… La sostanziale differenza tra l’arte di strada e i graffiti si riscontra nella tecnica non per forza vincolata all’uso di vernice spray e al soggetto non obbligatoriamente legato allo studio della lettera, mentre il punto di incontro che spesso fa omologare le due discipline rimane il luogo e alle volte alcune modalità di esecuzione, oltre all’origine mediatica della terminologia (originariamente nota come graffitismo o writing). L’arte urbana non è da confondere con i graffiti perché questi ultimi sono da considerarsi una categoria a sé stante, visualmente e concettualmente differente, facente capo alla cultura hip hop.
Le motivazioni che spingono tantissimi giovani a intraprendere questo percorso non canonico dell’arte possono essere molto varie. Per alcuni è una forma di critica verso la proprietà privata, rivendicando le strade e le piazze; spesso, nell’arte di strada, si fa una contestazione contro la società o contro la politica. Per altri è più semplicemente un modo per esporre liberamente, senza i vincoli di gallerie e musei; quindi una maniera per autopromuoversi e operare in piena autonomia. L’arte di strada offre infatti la possibilità di avere un pubblico potenzialmente vastissimo, spesso molto maggiore di quello di una tradizionale galleria d’arte (wikipedia). Migliora la tua arte, cresci con degli esperti…
Potrai svolgere questa attività presso la scuola.
Si svolgerà nei pomeriggi in cui si dovrà realizzare l’opera dalle 14,30 alle 15,30.
Coordinatore del laboratorio: prof Silvio Dessì
Per partecipare al lab bisogna essere iscritti al triennio, massimo iscritti 20 corsisti.
L’iscrizione presumibilmente 30 euro a partecipante. Inizio attività metà dicembre.
Iscrizione entro il 30 novembre